Funzioni dei liposomi
I liposomi hanno tre funzioni principali:
– Protezione dei principi attivi. L’ambiente acido dello stomaco può danneggiare alcuni principi attivi. L’incapsulamento nei liposomi protegge i principi attivi nel sistema digerente.
– “Masking”. I fosfolipidi mascherano i principi attivi in modo che quantità maggiori possano essere assorbite e sfuggire alla funzione selettiva dell’intestino tenue. Gli effetti collaterali di alcune vitamine e minerali ad alto dosaggio possono così essere ridotti.
– Migliore assorbimento. I liposomi vengono assorbiti preferenzialmente nell’intestino, poiché sono costituiti da fosfolipidi proprio come le nostre membrane cellulari. Attraverso il normale assorbimento dei grassi, i principi attivi entrano quindi direttamente negli enterociti (cellule intestinali) e da lì nel sangue attraverso il sistema linfatico. Il percorso attraverso il fegato può così essere evitato.
Molti integratori alimentari possono essere formulati come sostanze liposomiali, sia in polvere, come compresse o come liquidi.
Tecnologia liposomiale: perché usarla?
Ogni integratore ha come bersaglio le cellule dei nostri tessuti, che vengono raggiunte attraverso il flusso sanguigno.
Gli integratori assunti per via orale sono in assoluto la tipologia più diffusa, e spesso sono la prima, nonché miglior scelta per poter assumere alcuni tipi di sostanze.
Il principale svantaggio è però la loro presunta inefficacia, motivo per cui gli integratori alimentari spesso godono di una scarsa reputazione.
Infatti, i componenti più sensibili perdono la maggior parte del loro effetto passando attraverso il canale digerente, oppure non vengono assorbiti e vengono espulsi prima di poter svolgere il loro compito.
Resta connesso
con Eudinamis.
Scrivici, contattaci o richiedi un preventivo